...Il
patrimonio dArte di un popolo è sacro e la storia vuole
serbate le cose grandi ove nacquero, ove sono fregio alla vita della
gente che le ha create. Con questo spirito e con questi intendimenti
il professor Glauco Lombardi (1881-1970) dedicò per lintera
vita le proprie energie fisiche, intellettuali ed economiche al
recupero, allo studio ed alla conservazione di quanto poteva rimanere
sul mercato antiquario o nelle collezioni private dellingente
patrimonio artistico e documentario della Parma borbonica (1748-1802,
1847-1859) e ludoviciana (1816-1847), per la gran parte destinato,
nel corso del travagliato e complesso periodo dellUnità
dItalia, a diverse residenze sabaude.
Dal
1915 al 1943 il nucleo originario del Museo Lombardi trovò
collocazione nel salone ed in alcune adiacenti sale del Palazzo
Ducale di Colorno, anchesse sottratte dalla caparbia tenacia
di Glauco
Lombardi al degrado in cui da decenni erano state abbandonate. Il
1934 costituisce una data cruciale per il Museo: in quellanno
infatti si perfezionò laccordo fra Lombardi ed il conte
Giovanni Sanvitale per la vendita al Museo dei preziosi oggetti
appartenuti alla duchessa Maria Luigia ed entrati nel
patrimonio Sanvitale attraverso Albertina Montenuovo Sanvitale,
figlia della duchessa e nonna del conte Giovanni.
|
|

La
seconda guerra mondiale, la faticosa ripresa postbellica ed estenuanti
iter burocratici protrassero fino al 1961 la riapertura ed il riallestimento,
questa volta nel Palazzo di Riserva di Parma, del nuovo Museo Glauco
Lombardi che dal 1971 si configura come Fondazione, intitolata al
munifico iniziatore della rara e notevole collezione, sotto legida
del Comune di Parma e della Fondazione Monte di Parma.
Dal
1997 al 1999 il Museo è stato oggetto di un accurato ed impegnativo
restauro, resosi peraltro necessario dallacquisizione di nuovi
locali, che, pur mantenendo sostanzialmente inalterati lordinamento
ed i criteri espositivi voluti e curati da Glauco Lombardi, ha consentito
di adeguare la struttura museale ai più efficaci ed attuali
sistemi di sicurezza e fruibilità.
|