"Musica al Museo": al via i concerti d'autunno
Riprendono domenica 18 ottobre alle ore 11.00gli incontri musicali del Museo Lombardi, che vedono alternarsi voci e strumenti a fianco del fortepiano ottocentesco che appartenne alla duchessa Maria Luigia d'Asburgo.
 Nel primo appuntamento, "Maria Malibran e la vocalità del primo Ottocento italiano", si esibiranno la contralto Marcella Ventura e la pianista Valeria Montanari, alle quali si alternerà l'analisi storica di Daria Dalla Croce.
Questo il programma:
Maria Malibran (1808-1836) dall’Album lyrique Dernières pensées, Au bord de la merdall’Album lyrique Matinées musicales, Le beau page Girolamo Crescentini (1762-1846) dalla Tragedia per musica di N. A. Zingarelli “Giulietta e Romeo” Aria Ombra adorata aspetta Vincenzo Bellini (1801-1835) dall’Opera semiseria “La Sonnambula” Scena ed aria finale Ah, non credea mirarti Giacomo Jakob Meyerbeer (1791-1864) dal melodramma eroico “Il Crociato in Egitto” Aria di Felicia Giovinetto cavalier Gioacchino Rossini (1792-1868) dall’Opera buffa “Il Barbiere di Siviglia” Cavatina Una voce poco fa Gioacchino Rossini (1792-1868) dall’Opera lirica “Tancredi” Cavatina Tu che accendi questo core , Di tanti palpiti Maria Malibran (1808-1836) dall’Album lyrique Matinées musicales, La Bayadère
|